Come funziona la pensione di reversibilità
La pensione di reversibilità è assicurata ai parenti aventi diritto di una persona che viene a mancare. Il principio guida della pensione di reversibilità è quello di mantenere intatto il tenore di vita del nucleo familiare del deceduto che poteva contare su un certo reddito.
I casi più comuni in cui si ha diritto alla pensione di reversibilità sono quelli della vedova o del vedovo il coniuge morto e di un figlio o una figlia disabile o impossibilitata a lavorare. Nel caso di pensione di reversibilità a figli è necessario dimostrare che il figlio che chiede di beneficiare della pensione fosse a carico del genitore al momento del suo decesso.
La legge prevede una serie di riduzioni dell’importo dell’assegno a causa di cumuli con altri redditi da lavoro e altre concomitanze che fanno decrescere l’importo in percentuali anche importanti. La casistica è complessa e la miglior soluzione per ottenere il massimo per la propria pensione di reversibilità è quella di affidarsi a un professionista che conosce la normativa e riesce a impostare la miglior strategia a seconda del contesto in cui si trova ad operare. Il nostro studio offre anche un servizio di consulenza utile a inquadrare il contesto contributivo e lavorativo e a identificare il miglior percorso per tutelare gli interessi del cliente.
Ricorso INPS per ottenere la pensione di reversibilità
A seguito della domanda di reversibilità, l’INPS è chiamata a emettere una decisione sulla concessione o meno della pensione. Se chi ha presentato la domanda ritiene che tale decisione non sia soddisfacente è bene sapere che in alcune circostanze è possibile impugnarla e fare ricorso verso l’INPS portando l’ente previdenziale in tribunale al fine di ottenere una sentenza più favorevole.Il ricorso verso l’INPS prevede la presenza obbligatoria di un avvocato difensore che assista il richiedente. È qui che entra in gioco l’esperienza del nostro studio legale, esperto in diritto previdenziale.
A.L.A. Studio Legale. Al tuo fianco per i tuoi diritti
Presentare un ricorso giudiziario all’INPS per ottenere la revisione della pensione di reversibilità prevede la presenza di un avvocato competente in diritto previdenziale che sappia come muoversi nei gangli della burocrazia. Il team di avvocati di ALA Studio Legale vanta una lunga esperienza nel campo del diritto previdenziale e delle cause che chiamano in giudizio l’INPS. Scegliere un avvocato competente significa risparmiare tempo e denaro e aumentare notevolmente la possibilità di far valere i propri diritti.
Prenota un colloquio orientativo del costo di € 50,00 con il nostro team di avvocati esperti.
Contattaci e richiedi un colloquio orientativoAvvocato previdenziale
ALA è uno studio legale che eccelle nella gestione dei rapporti con il mondo della previdenza e dell’INPS in generale. Se stai cercando un avvocato a cui affidare un ricorso INPS o la domanda per ottenere un assegno di accompagno o l’invalidità civile hai fatto centro: il nostro team di legale è al tuo servizio per far valere i tuoi diritti. ALA arriva dove un CAF non riesce perché è animato da avvocati navigati che conoscono a perfezione i gangli della burocrazia e sanno come operare per ottenere dei risultati.
Le nostre sedi sono a Roma e a Bracciano (RM). Operiamo in tutta Italia.
Pensione di reversibilità al coniuge o al figlio disabile. Domanda e ricorso.
in breve
- La pensione di reversibilità spetta ai parenti aventi diritto
- A beneficiare della pensione di reversibilità sono la vedova o il vedovo del coniuge deceduto e eventuali figli inabili al lavoro e a carico del defunto
- Esistono una serie di parametri che portano alla riduzione percentuale dell’assegno soprattutto in caso di cumulo con altri redditi da lavoro
- Se non si è soddisfatti della decisione dell’INPS rispetto alla nostra domanda di pensione di reversibilità è possibile fare ricorso
- Per fare ricorso verso l’INPS è obbligatorio nominare un avvocato difensore