I principi che regolano la compravendita sono contenuti nel Codice Civile, articoli 1470 e seguenti. Proprio l’art. 1470 usa questa definizione: “la vendita è un contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo”.
La Legge, pertanto, stabilisce le caratteristiche della compravendita e del contratto che la regola. All’interno di questa cornice è possibile scrivere degli ottimi contratti di vendita che possano tutelare a pieno gli interessi delle parti.
Facciamo un rapido riassunto delle principali caratteristiche che, secondo la legge, caratterizzano una compravendita:
- Le spese per il contratto sono a carico del compratore, in mancanza di altra espressa specifica;
- Il venditore deve garantire che il bene venduto sia libero da vizi e da eventuali pretese di terzi;
- Il venditore deve garantire che il bene sia privo di vizi che lo rendono inutilizzabile all’uso a cui è destinato o che ne abbassano sensibilmente il valore. La garanzia sui vizi dura un anno. Durante questo anno il compratore deve denunciare i vizi entro otto giorni dalla scoperta degli stessi.
- Il bene deve essere consegnato nello stato in cui si trova al momento della vendita;
- Il venditore ha l’obbligo di custodire il bene qualora la consegna non avvenga contestualmente alla vendita;
- Se il bene risulta gravato da oneri che emergono dopo la vendita il compratore ha diritto a richiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto;
- Gli effetti giuridici e il passaggio di proprietà dal venditore all’acquirente decorrono da quando le parti raggiungono l’accordo, anche se il bene non è ancora stato fisicamente trasferito.
Bisogna inoltre ricordare che il contratto di vendita riguarda solo il passaggio di un bene a fronte del versamento di denaro. Quando il bene viene pagato con altri beni si deve parlare di contratto di permuta.
Per i beni immobili è obbligatoria la forma scritta. Ad esempio nella compravendita di un appartamento. Per i beni mobili non è prevista questa obbligatorietà: ad esempio quando si acquista una moto si può anche decidere di non scrivere un contratto di vendita.
Per quanto riguarda i diritti di terzi sulla cosa, può accadere che al momento della stipula del contratto, la cosa non era di proprietà del venditore, in questo caso il venditore è obbligato a procurarne l’acquisto al compratore. Il compratore se non sapeva che al momento della conclusione del contratto, la cosa non era del venditore, può chiedere l’immediata risoluzione del contratto.
In tal caso il venditore è tenuto a restituire all’acquirente il prezzo pagato, oltre a rimborsare le spese e i pagamenti fatti per il contratto. Alla medesima conclusione si giunge qualora il compratore perda la proprietà della cosa per effetto di un diritto che un terzo vanta nei confronti della cosa, in questo caso si parla di garanzia di evizione.
![ALA Studio Legale](https://www.alastudioavvocati.it/wp-content/uploads/2021/12/avvocato-roma-bracciano-mg-7029-1140x760.jpg)
A.L.A. Studio Legale. Al tuo fianco per i tuoi diritti
l nostro Studio Legale eccelle nella contrattualistica e mette a disposizione dei suoi assistiti il suo team di avvocati per la stesura di contratti di vendita. In caso di dispute il nostro studio offre supporto per una mediazione stragiudiziale e, in caso di contenzioso grave, per una causa civile.
Contatta ALA, i legali che scrivono contratti fatti bene
Contattaci e richiedi un colloquio orientativoContrattualistica
Il nostro Studio Legale offre assistenza per la stipulazione di una vasta gamma di contratti che possono interessare le relazioni tra privati, la fornitura di servizi o sfruttamento di marchi, beni e servizi.
Gli ambiti in cui siamo specializzati sono: contratto di agenzia, contratto di vendita, contratto di distribuzione, contratto di fornitura aziendale, contratto di sponsorizzazione e merchandising, contratto di appalto e di subappalto, contratto di Affitto e Cessione d’Azienda e/o di ramo d’Azienda, contratto di Acquisto di Marchio e Contratto di know-how.
Le nostre sedi sono a Roma e a Bracciano (RM). Operiamo in tutta Italia.
Contratto di Vendita
in breve
- I principi di una compravendita sono regolati dal Codice Civile
- Per i beni mobili non c’è obbligo di contratto scritto
- Per i i beni immobili il contratto in forma scritta è obbligatorio