Contratto di sponsorizzazione

Contratto di sponsorizzazione

Il contratto di sponsorizzazione o più semplicemente sponsorship regola il rapporto tra lo sponsor e lo sponsee, ossia la parte sponsorizzata che si impegna – dietro pagamento di una somma – a divulgare e rendere visibile il marchio dello sponsor durante le sue attività. L’ambito più noto dove sono presenti degli sponsor è quello dello sport.

Il nostro Studio Legale eccelle nella contrattualistica e mette a disposizione dei suoi assistiti il suo team di avvocati per la stesura di contratti di sponsorship. In caso di dispute il nostro studio offre supporto per una mediazione stragiudiziale e, in caso di contenzioso grave, per una causa civile.

Contatta ALA, i legali che scrivono contratti fatti bene.

Contattaci e richiedi un colloquio orientativo

Come avviene con altre tipologie di contratto anche per quello di sponsorizzazione non è presente un articolo specifico nel Codice Civile che ne definisce regole e principi. Si agisce quindi secondo la prassi della giurisprudenza e facendo riferimento ad articoli del Codice Civile che possano comprenderlo come la disciplina generale del contratto ( art. 1321 ss. c.c.).

Nel contratto di sponsorship non è possibile garantire un risultato in termine di vendite e di ritorno di immagine per lo sponsor. 

E’ un contratto a prestazioni corrispettive in quanto entrambe le parti assumono un’obbligazione, infatti lo sponsee (lo sponsorizzato) pubblicizza con la propria attività l’impresa dello sponsor, dietro pagamento di un corrispettivo.

Per quanto attiene l’oggetto occorre distinguere tra l’obbligazione dello sponsorizzato e quello dello sponsor. Nel primo caso lo sponsee acconsente all’utilizzo e allo sfruttamento ai fini commerciali del proprio nome, immagine e di tutti quanti i segni distintivi abbinati allo sponsor.

Lo sponsor dal canto suo deve effettuare una prestazione di carattere meramente economico. A tal proposito si distinguono diversi elementi: il feel che è il vero e proprio compenso pattuito ed i bonus che sono legati o a prestazioni individuali (per esempio goal effettuati, il miglior tempo raggiunto in una competizione sportiva ecc..). Nei contratti a durata pluriannuale può anche prevedersi un incremento del feel in base alle prestazioni dell’atleta.

Di certo lo sponsee deve fare del suo meglio e non avere comportamenti che possano danneggiare il marchio che è chiamato a divulgare. Per tutelarsi in questo senso lo sponsor può decidere di inserire una clausola specifica nel contratto. 

Esistono diverse tipologie di sponsorizzazione. Le clausole di un contratto di sponsorizzazione servono proprio a stabilire le modalità con cui questo servizio deve essere erogato. Vediamo le principali tipologie.

Sponsor unico

È lo sponsor esclusivo. Non prevede altri sponsor e questo rappresenta il legame più saldo possibile tra sponsor e sponsee. Le due parti sono legate a doppio filo da un fortissimo rapporto che costruisce un’immagine molto solida.

Sponsor principale

È lo sponsor destinato ad avere maggiore visibilità rispetto ad altri sponsor (tecnici o secondari). Un esempio su tutti: lo sponsor sulle divise delle squadre di calcio.

Sponsor secondario

È uno sponsor che si occupa di una determinata categoria di beni e servizi. Se ne parla anche come “fornitore ufficiale”. Ad esempio un tipo di acqua minerale con cui viene rifornita una squadra di calcio.

Sponsor tecnico

Riguarda il marchio che fornisce beni, impianti e strumenti funzionali all’attività dello sponsee. Sempre restando nell’esempio calcistico il classico sponsor tecnico è quello che fornisce le divise con cui la squadra scende in campo.

ALA Studio Legale

A.L.A. Studio Legale. Al tuo fianco per i tuoi diritti

Il nostro Studio Legale eccelle nella contrattualistica e mette a disposizione dei suoi assistiti il suo team di avvocati per la stesura di contratti di sponsorship. In caso di dispute il nostro studio offre supporto per una mediazione stragiudiziale e, in caso di contenzioso grave, per una causa civile.

Contatta ALA, i legali che scrivono contratti fatti bene.

Contattaci e richiedi un colloquio orientativo

Contrattualistica

Il nostro Studio Legale offre assistenza per la stipulazione di una vasta gamma di contratti che possono interessare le relazioni tra privati, la fornitura di servizi o sfruttamento di marchi, beni e servizi.
Gli ambiti in cui siamo specializzati sono: contratto di agenzia, contratto di vendita, contratto di distribuzione, contratto di fornitura aziendale, contratto di sponsorizzazione e merchandising, contratto di appalto e di subappalto, contratto di Affitto e Cessione d’Azienda e/o di ramo d’Azienda, contratto di Acquisto di Marchio e Contratto di know-how.

Le nostre sedi sono a Roma e a Bracciano (RM). Operiamo in tutta Italia.

Contratto di sponsorizzazione
in breve

  • Non esiste una legge specifica che regola la contrattualistica legata al mondo delle sponsorizzazioni
  • Le possibilità però sono molte. Un contratto di sponsorship conterrà diverse clausole specifiche
  • La presenza di un avvocato esperto in contratti di sponsorship è davvero fondamentale: nel mondo degli sponsor il contratto è davvero tutto!

I nostri servizi più richiesti

Avvocato immobiliarista
Avvocato immobiliarista
Avvocato per incidenti stradali
Avvocato per incidenti stradali
Eredità, testamenti e successioni
Eredità, testamenti e successioni
Avvocato per minori
Avvocato per minori
Divorzista
Divorzista
Legale imprese e imprenditori
Legale imprese e imprenditori
Contattaci