Cosa fare in caso di incidente stradale: gli errori da non compiere
12 Gennaio 2025
Trovarsi coinvolti in un incidente stradale è un’esperienza stressante che richiede lucidità e prontezza di riflessi. Le azioni compiute nei momenti immediatamente successivi al sinistro possono fare la differenza in termini di attribuzione delle responsabilità e conseguenze. Sapere cosa fare in caso di incidente stradale è fondamentale per gestire al meglio la situazione, tutelare i tuoi diritti e assicurarti un corretto risarcimento.
Il nostro Studio Legale si occupa da sempre di sinistri stradali, una circostanza purtroppo piuttosto comune. Capita spesso che i nostri assistiti arrivino da noi con una documentazione incompleta o avendo agito in maniera non corretta nelle fasi successive al sinistro. A quel punto è più difficile far valere i loro diritti. È per questo motivo che abbiamo realizzato questa piccola guida dove sono riassunti i passaggi fondamentali da seguire subito dopo un incidente, con consigli pratici per affrontare ogni eventualità.
Cosa fare subito dopo un incidente stradale: i primi passi essenziali
La prima cosa da fare dopo un incidente stradale è mantenere la calma. Solo così potrai agire in modo razionale e seguire una procedura chiara. Ecco i passaggi principali:
1. Documentazione immediata
Porta sempre con te il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente). Questo documento rappresenta uno strumento essenziale per registrare i dettagli dell’incidente e accelerare la procedura di risarcimento.
Compilalo con cura, includendo:
- I dati del proprietario e del conducente dei veicoli coinvolti;
- Le informazioni della controparte (nome, indirizzo, numero di telefono e compagnia assicurativa);
- La data, l’ora e il luogo esatto dell’incidente.
Se entrambe le parti concordano sulla dinamica dell’incidente, il modulo CAI sottoscritto può rappresentare una prova importante per accertare le responsabilità. Lo conferma anche la Cassazione civile (sent. n. 8525/2004).
2. Rappresentazione grafica dell’incidente
Un disegno chiaro e dettagliato può fare la differenza quando si analizzano le responsabilità. Nel modulo CAI è presente uno spazio dedicato alla rappresentazione grafica.
Assicurati di includere:
- I nomi delle vie;
- La divisione delle corsie;
- Le direzioni di marcia dei veicoli (indicate con frecce);
- Il punto d’impatto e le zone danneggiate dei mezzi.
Anche se non sei un artista, cerca di essere il più preciso possibile: ogni dettaglio potrebbe risultare utile.
3. Documentazione fotografica
Le foto sono uno strumento prezioso per ricostruire l’accaduto. Usa il tuo smartphone per scattare immagini di:
- Tutti i veicoli coinvolti, mettendo in evidenza i danni riportati;
- Una panoramica del luogo dell’incidente, inclusa la segnaletica stradale e le condizioni della carreggiata;
- La posizione esatta dei mezzi dopo l’urto.
Assicurati che le immagini siano nitide e scatta da più angolazioni per fornire una visione completa della scena.
4. Raccolta di informazioni aggiuntive
Più dettagli fornisci, più sarà facile per la tua compagnia assicurativa determinare le responsabilità e gestire la pratica. Non dimenticare di annotare:
- La presenza di eventuali testimoni oculari (includendo i loro contatti e, se possibile, una foto di un documento di identità);
- I nomi e le condizioni dei feriti, specificando eventuali soccorsi richiesti;
- Le condizioni meteorologiche, come visibilità e stato del manto stradale;
- L’eventuale intervento delle autorità competenti.
Quando chiamare le autorità?
In caso di disaccordo sulla dinamica dell’incidente o di danni significativi, è sempre consigliabile contattare:
- La Polizia Municipale;
- I Carabinieri.
Le forze dell’ordine si occuperanno di effettuare i rilievi necessari e redigere un verbale ufficiale, che potrai richiedere successivamente. Questo documento sarà particolarmente utile nel caso in cui sorgano controversie durante la procedura di risarcimento.
L’importanza della documentazione dettagliata
Come evidenziato dalla Cassazione (sent. n. 19354/2016), la documentazione raccolta deve essere chiara e completa, così da permettere all’assicurazione di valutare con precisione le responsabilità e quantificare i danni.
Ecco perché è importante prestare attenzione a ogni dettaglio. Un errore o un’omissione potrebbe rallentare il processo di risarcimento o, peggio, compromettere la tua posizione.
Cosa fare dopo un incidente stradale: consigli per la gestione burocratica
Dopo aver documentato l’incidente, il prossimo passo è contattare la tua compagnia assicurativa per avviare la pratica di risarcimento. Invia tutta la documentazione raccolta e descrivi chiaramente la dinamica dell’incidente. Se hai dubbi o timori, considera di rivolgerti a un avvocato specializzato in incidenti stradali per una consulenza.
Sapere cosa fare in caso di incidente stradale ti permette di affrontare una situazione delicata con maggiore serenità, tutelandoti sia dal punto di vista legale che economico. Segui i passaggi descritti, documenta tutto con attenzione e, se necessario, affidati a esperti per evitare complicazioni.
Un approccio metodico non solo ti aiuterà a risolvere rapidamente la situazione, ma garantirà che i tuoi diritti vengano rispettati al 100%.

Potrebbe interessarti
Avvocato per incidenti stradali
Quando si è vittima di un incidente stradale è fondamentale avere al proprio fianco un avvocato esperto di infortunistica stradale che sappia muoversi con il suo team di consulenti per farci ottenere il massimo risarcimento possibile dalle assicurazioni. Un risarcimento impostato male può far perdere una parte importante del risarcimento che ci è dovuto. Servono professionisti navigati che conoscono a perfezione il mondo delle assicurazioni, il codice della strada e, cosa più importante, come muoversi all’interno delle maglie burocratiche e procedurali.